Crisi Iveco Group Suzzara.
Pizzighini (M5s): “245 posti di lavoro a rischio, intervenire subito per evitare danni economici e sociali”
Oggi, giovedì 6 febbraio, si è svolta l’audizione dei vertici della Iveco Group di Suzzara, a seguito del mancato rinnovo di 200 contratti in somministrazione dovuto al calo dei volumi produttivi.
Presenti alla seduta anche il sindaco di Suzzara, la Provincia di Mantova e i rappresentanti locali delle sigle sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL.
Preoccupa la crisi del settore automotive che ha investito anche un colosso come Iveco: il rischio è che 200 dipendenti, assunti con contratti a tempo determinato, e altri 45 assunti a tempo indeterminato dalle agenzie interinali si ritrovino senza lavoro, causando pesanti ripercussioni a livello economico e sociale.
Così Paola Pizzighini, consigliera regionale del M5s e membro della IV Commissione “245 persone rischiano di ritrovarsi senza un lavoro.
Le crisi produttive, in particolare del settore stanno diventando allarmanti, non soltanto per le aziende attive in questo comparto ma anche per le numerose realtà produttive dell’indotto dell’automotive.
Le incertezze legate al futuro di Stellantis, impongono di monitorare ogni singola realtà che potrebbe subire ripercussioni negative dalle difficoltà di uno degli ambiti produttivi trainanti dell’intero paese.
Invito Regione Lombardia ad intervenire con tutti gli strumenti a sua disposizione a livello occupazionale, al fine di impedire che il mancato rinnovo dei contratti a tempo determinato generi conseguenze negative sul tessuto economico e sociale del territorio, nell’esclusivo interesse dei lavoratori”, conclude la consigliera Pizzighini.