Imprese brianzole in crisi, Pizzighini (M5s): «Regione Lombardia si attivi per contrastare l’impoverimento del tessuto produttivo»

Paola Pizzighini (Consigliera regionale M5s Lombardia): «Ho depositato un’interrogazione per chiedere a Regione Lombardia di introdurre misure urgenti, volte a contrastare l’impoverimento del tessuto produttivo brianzolo, con particolare riferimento al sostengo delle aziende in crisi.
Negli ultimi anni si sono susseguite notizie di crisi aziendali, che hanno colpito storiche realtà del territorio brianzolo.
Mi riferisco a quanto successo presso la Giannetti Ruote, la Commscope Italy, Beko, Electrolux e Candy. Realtà spesso acquistate da capitali stranieri i quali, una volta rilevata l’azienda e acquisito il know-how, trasferiscono la produzione all’estero, con tutte le ricadute negative che questo comporta in primo luogo per i dipendenti e in secondo luogo per il sistema economico del territorio.
Spesso queste operazioni sono figlie di ragioni speculative.
Come Movimento Cinque Stelle riteniamo che Regione Lombardia non possa assistere passivamente alla devastazione economica e sociale, di uno dei territori storicamente più produttivi della regione.
Motivo per cui ho interrogato la Giunta per conoscere quali azioni intenda intraprendere per contrastare il costante impoverimento del tessuto produttivo lombardo e limitare le delocalizzazioni, in particolare quando esse derivano da acquisizioni speculative da parte di capitali stranieri.
Interessando in tal senso anche Assolombarda, al fine di valutare la possibilità di firmare un protocollo di intesa che permetta di intervenire in anticipo rispetto a situazioni di crisi o speculative.
Chiediamo infine, promuovere la creazione di una società finanziaria regionale a capitale prevalentemente pubblico, finalizzata a rilevare realtà industriali strategiche o profittevoli che rischiano la chiusura per scelte economiche dettate unicamente dal profitto, tutelando così l’interesse pubblico».
A sostenere l’iniziativa anche il referente territoriale, Marco Fumagalli (M5s): «Si tratta di episodi ripetutisi con una cadenza inquietante nell’ultimo quinquennio.
Emblematico in tal senso quanto avvenuto presso Giannetti Ruote, dove il Tribunale del Lavoro ha dichiarato illegittimi i licenziamenti, evidenziando l’assenza di valide motivazioni industriali alla base della decisione.
L’iniziativa della Consigliera Pizzighini, così come l’analoga azione portata avanti in Senato dal senatore Marton a sostegno dei dipendenti della STMicroeletronics Holding NV, vogliono portare all’attenzione delle Istituzioni le difficoltà di un territorio, quello brianzolo, storicamente luogo di benessere, produttività e imprese di successo e invece oggi sempre più spesso vittima di crisi che vanno a minarne il tessuto economico e sociale.
Emergenza al cospetto della quale riteniamo indispensabile un intervento da parte di Regione Lombardia e del Governo».