PEDEMONTANA «Costi esorbitanti ricadranno sui cittadini»

PEDEMONTANA, PIZZIGHINI (M5s): «Costi esorbitanti ricadranno sui cittadini»

Paola Pizzighini (Consigliera regionale M5s Lombardia): “Si sono svolti oggi i tavoli tecnici di confronto con i Sindaci del territorio, in merito all’avanzamento dei lavori per l’autostrada Pedemontana.

Il principale oggetto di discussione è stata la tratta B2 (compresa tra l’interconnessione tra Lentate sul Seveso e lo svincolo di Cesano Maderno).

Ad oggi la tratta è gratuita, ma in seguito agli interventi previsti per tramutare l’attuale sede stradale in un tratto di Pedemontana, diventerà a pagamento.

È noto che il pedaggio di Pedemontana sia fra i più costosi d’Italia. Verosimilmente, quando ciò avverrà, gran parte del traffico che oggi usufruisce della Milano Meda finirà per riversarsi sulla viabilità ordinaria, già fortemente congestionata, peggiorando considerevolmente la quotidianità di un’area estremamente urbanizzata.

Per scongiurare questo scenario da incubo i Sindaci chiedono esenzioni dal pedaggio per i residenti, istanza che, come M5S, abbiamo sostenuto negli anni presentando diversi atti in Regione Lombardia.

Dai Sindaci sono state mosse perplessità anche riguardo l’impatto dei cantieri sulla mobilità del territorio, già gravata da rilevanti criticità. Infine, si è parlato dell’impennata inflazionistica.

Se ad oggi la Pedemontana è l’autostrada dai costi di realizzazione per km più cara d’Italia, questi ulteriori aumenti rischiano di presentare un conto esorbitante che alla fine sarà pagato dai contribuenti lombardi.

Negli ultimi due anni la Giunta di centrodestra ha stanziato complessivamente la cifra esorbitante di un miliardo e mezzo di euro per Pedemontana.

Cifre che stridono con il difficile periodo economico e con le ristrettezze al bilancio imposte da Regione Lombardia, nel corso delle ultime sessioni.
In pratica è come se il centrodestra avesse deciso di puntare tutte le fiches a disposizione per gli investimenti, su di un ecomostro che causerà consumo di suolo, aumento delle emissioni inquinanti, problematiche ambientali e urbanistiche e la cui realizzazione finirà per gravare su di un contesto già fortissimamente antropizzato, dove vi sarebbe bisogno dell’ammodernamento e potenziamento della viabilità esistente e del trasporto pubblico locale” conclude la Consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle, Paola Pizzighini.

Condividi articolo:
Picture of admin

admin

Ultimi Articoli

Crisi aziendale Candy

Crisi aziendale Candy, Pizzighini (M5S): «Intraprendere ogni sforzo per tutelare i dipendenti» Paola Pizzighini (Consigliera regionale del M5s e membro

Leggi di più